I salotti moderni sono spazi dedicati ai momenti di relax, da condividere insieme alla famiglia o agli amici, ma anche ambienti funzionali dove, ad esempio, ci si può dedicare ai propri hobby o al lavoro. Lo smart working ha creato la necessità di avere ambienti adatti per lavorare in tranquillità con tuti i comfort e le postazioni PC si inseriscono bene anche in salotti moderni, purché questi siano in linea con lo stile dell’ambiente.
Ridare un nuovo look alla propria casa puntando su salotti moderni richiede un’attenzione precisa perché la scelta dello stile, degli arredi e dei vari complementi è molto ampia e può essere facile sbagliare compromettendo l’intera armonia degli interni.
In questo articolo scopriremo quali sono le idee migliori per i salotti moderni, i prezzi per realizzare questa zona living e vedremo insieme consigli utili per avere un salotto davvero al top.
Salotti moderni: le cose importanti da sapere
Prima di ristrutturare il proprio salotto in chiave moderna, è bene valutare con cura alcuni aspetti fondamentali per evitare poi di dover far i conti con alcune brutte sorprese.
Ecco alcuni 4 consigli che saranno sicuramente utili:
- Il primo consiglio, infatti, se si desidera cambiare i grandi arredi, come divani, poltrone, pareti attrezzate ed eventuali tavoli, è quello di prendere bene le misure della stanza. Non solo ci si potrebbe trovare con mobili fuori misura, ma poiché i salotti moderni puntano principalmente su uno stile minimal è consigliato scegliere complementi d’arredo che non ingombrino troppo. Il loro ruolo, oltre a quello funzionale, è anche valorizzare lo spazio a disposizione.
- Considerare lo stile della casa. Se si pensa che i salotti moderni non possano andare bene in un’abitazione più classica, è bene sapere che, facendo le scelte adeguate, questi ambienti si accordano perfettamente con case arredate in stile classico o shabby-chic. Anzi, un arredamento ragionato permette di creare un piacevole contrasto per un effetto decisamente d’impatto dato da un sapiente mix di stili.
- Prestare attenzione alla luce: spesso sottovalutata, l’illuminazione è un aspetto importante al pari della scelta degli arredi. Oltre a valutare la presenza e la quantità della luce naturale che filtra nel soggiorno, è bene scegliere diversi punti luce con tipologie di illuminazioni differenti per creare diverse atmosfere che possono essere più adatte ai momenti di relax o funzionali alle diverse attività che vengono svolte. In generale, i soggiorni moderni devono puntare su una grande luminosità che al bisogno si può modulare come si desidera.
- Scegliere i colori giusti: la tinta delle pareti, oltre che dei vari complementi d’arredo, da quelli di grandi dimensioni ai dettagli più contenuti, come tappeti e cuscini, devono essere in armonia con il resto dell’ambiente. Nei salotti moderni predominano sicuramente le tonalità del bianco, grigio e di altri colori chiari. Il monocolore è la scelta d’eccellenza, ma senza rinunciare a qualche dettaglio colorato. Ad esempio, lo stile scandinavo, molto trendy, pone a contrasto il bianco e nero con dettagli di legno per un impatto visivo molto interessante. Oppure, in alternativa, ricorrere a wallpaper da applicare su una sola parete.
Quale stile scegliere per i salotti moderni
Lo stile dei soggiorni moderni va scelto in base ai gusti di chi lo dovrà vivere. Infatti, quest’ambiente si presta a infinite e possibilità che permettono di spaziare davvero tra numerose soluzioni. Insomma, si fa prima a dire come dovrebbe non essere una living room dal tocco contemporaneo.
Sicuramente, se si desidera un salotto moderno vanno eliminati tutti gli elementi superflui e preferiti mobili dalle linee pulite e semplici che permettono di coniugare comfort e funzionalità. Un salotto moderno deve essere bello da vedere e piacevole da vivere e, per questo, sono perfetti i mobili versatili che possono essere impiegati in più occasioni. Ne sono un esempio i divani componibili, che da comode sedute per il relax si trasformano in pouf per le occasioni conviviali, le librerie che diventano pareti attrezzate e pratici separé per dividere l’ambiente in due zone separate, magari ricreando uno studio perfetto per il lavoro.

Nei salotti moderni non possono mancare alcuni dettagli hi-tech. Ormai, questa tendenza sempre più diffusa che mira a utilizzare device smart per semplificare le operazioni quotidiane, ma anche per rendere la casa più sostenibile e tenere d’occhio i consumi è diventata irrinunciabile.
L’illuminazione, ad esempio, può diventare intelligente scegliendo lampadine Wi-Fi o strisce LED, da collegare con gli assistenti vocali come Alexa, Google Home e altri sistemi di domotica, per avere diverse opzioni di luce o ricreare piacevoli effetti. Anche gli elettrodomestici, come la TV, diventa Smart per offrire il meglio dell’intrattenimento. Tuti i device hi-tech si distinguono per il loro design minimalista e contemporaneo e si trasformano in complementi d’arredo che ben si adattano in un salotto moderno.
Un salotto moderno può essere anche green, dare un tocco di originalità all’intera abitazione e regalare un senso di piacevole relax. Infatti, basta arricchire questo ambiente con diverse tipologie di vegetazione, come mini terrari, piante grasse e perfino piccoli alberi, ovviamente privilegiando quelle che vivono bene in appartamento e non hanno bisogno di tanta cura. Un giardino verticale, ad esempio, potrà essere la soluzione perfetta per chi ama i soggiorni moderni e la natura, ma non dispone di tanto spazio.
I prezzi e le proposte più interessanti per i salotti moderni
Realizzare un salotto moderno non richiede per forza un budget elevato. Per fortuna, ci sono diverse soluzioni adatte a tutte le tasche che permettono di adottare questo stile per la propria casa.
Ad esempio, basta dare uno sguardo al catalogo Ikea o quello di Maison Du Monde per individuare complementi d’arredo che si adattano a uno stile minimalista e pulito. Ne sono un esempio i divani, ma anche tavolini in legno o in cristallo, librerie e mensole che permettono di personalizzare l’ambiente senza spendere molto. Con un po’ di attenzione è possibile arredare un salotto moderno anche con un budget inferiore ai 1000 Euro.
Se invece si preferisce optare per un salotto moderno di design, si possono scegliere i divani modulabili di Doimo Sofas, con prezzi a partire da 2.000 euro, illuminare l’ambiente con le lampade Kartell o scegliere pareti attrezzate realizzate con legni particolarmente pregiati di Dale Italia.
Affidarsi a un interior designer permetterà di avere il salotto moderno dei propri sogni, in linea con le proprie esigenze e senza rischio di sbagliare.