Piante Rampicanti: Quali Scegliere? Varietà? Cura e Consigli

Le piante rampicanti, ovvero quelle che riescono a sfidare le altezze crescendo verso l’alto, ma anche in larghezza, aggrappandosi ai sostegni, come muri, tralicci o pergolati, sono davvero belle da vedere e permettono di creare interessanti angoli in cui si sprigionano profumi e spiccano diversi colori.

In realtà, le pianti rampicanti, oltre ad arredare balconi, terrazzi e giardini, permettono di realizzare delle pratiche pergole naturali, ideali per avere un po’ di ombra nelle giornate calde, oltre che abbellire una recinzione e donare un po’ di privacy.

Ecco perché è importante sapere quali piante rampicanti scegliere, come curarle e come valorizzare queste varietà che coniugano bellezza e funzionalità in modo naturale.

Pianti rampicanti: quali scegliere

Le varietà di piante rampicanti sono davvero tantissime ed esistono sia piante sempreverdi, ideali per poter godere del loro splendore in ogni momento dell’anno, sia piante rampicanti a crescita veloce. In entrambi i casi si potranno distinguere piante con o senza fiori in base ai propri gusti e alle diverse esigenze.

In generale, le pianti rampicanti sono abbastanza facili da curare e non richiedono grandi attenzioni. Tuttavia, saper scegliere la varietà giusta è molto importante per soddisfare le proprie necessità, anche perché alcune piante rampicanti possono essere molto invadenti e vanno quindi tenute sotto controllo con frequenti potature.

Le piante rampicanti possono essere acquistate nei vivai, ma anche presso alcuni negozi on-line, e vengono vendute in vaso. Meglio metterle a dimora nella terra quando il clima è mite ed evitare queste operazioni sia durante il periodo estivo, quando il fusto è debole e la richiesta d’acqua è maggiore, sia durante l’inverno perché il freddo potrebbe rendere il terreno difficile da lavorare e non adatto alla loro crescita.

Piante rampicanti sempreverdi

Sicuramente molto belle da vedere e pratiche per chi deve realizzare una schermatura da sguardi indiscreti o abbellire un parte, le piante rampicanti sempreverdi offrono il loro splendore dodici mesi all’anno. Esistono diverse varietà di questa tipologia e oltre ad avere foglie diverse per colore e per eventuali screziature di colore, alcune fanno anche splendidi fiori.

Oltre all’edera, al profumato gelsomino e alle rose rampicanti, romantiche e gradevoli de vedere, tra le pianti rampicanti ci sono anche la bignonia, la bouganville e la clematis.

L’edera, la pianta rampicante più conosciuta

edera pianta rampicante

Quando si parla di piante rampicanti è difficile non pensare all’edera. Questa pianta che appartiene al genere delle Araliacee, ha delle foglie dalla forma caratteristica con un colore verde che varia per intensità arrivando anche ai toni del giallo e del bianco.

Non è una pianta rampicante che ha bisogno di molte attenzioni e basta un terreno ricco di humus garantire la sua crescita, mentre bisognerà mettere in conto delle potature primaverili per regolare la sua crescita e renderla ordinata.

L’edera è una pianta perfetta per coprire muretti, pareti e balconi esposti a Nord e quindi va bene in zone in cui c’è ombra.

Il gelsomino, bello e profumato

pianta rampicante gelsomino

Il gelsomino rappresenta una varietà di pianta rampicante che si caratterizza per le foglie dal colore verde scuro, ma soprattutto per i suoi fiori bianchi che rilasciano un profumo gradevole e intenso che allieta le serate estive.

Questa pianta rampicante appartiene alla famiglia delle Oleaccee ed è originaria dell’Asia centro-orientale, ma oggi è molto diffusa e apprezzata, tanto che non sarà difficile trovarla.  Il gelsomino è perfetto per realizzare siepi e per schermare balconi, terrazze e pergolati. Per dirigere la sua crescita basterà legare i rami con del filo da giardiniere.

Si tratta di una pianta rampicante sempreverde che fiorisce nel periodo estivo, da giugno a ottobre, ed è facile da gestire. Può essere coltivata sia in vaso sia in terra evitando eventuali ristagni d’acqua. Infatti, non richiede innaffiature frequenti. Il gelsomino può arrivare anche a 15 metri d’altezza.

Rose rampicanti, la soluzione ideale per terrazzi e pergolati

rose rampicanti

Tutti conoscono la delicata bellezza delle rose, ma questa varietà rampicante permette di dare un tocco di colore al giardino, al balcone o al gazebo grazie ai suoi bellissimi fiori. Le rose rampicanti riescono a ricreare ovunque un’atmosfera elegante e romantica e regalano un piacevole profumo.

La rosa rampicante è un arbusto sempreverde con rami semi legnosi dotate di spine e foglie dal colore verde scuro che si distinguono per i contorni seghettati. Le rose rampicanti crescono bene in terreni fertili e calcarei, mentre se si coltiva in vaso è meglio prevedere uno strato di argilla espansa per evitare i ristagni idrici.

Le rose rampicanti vanno annaffiate un paio di volte a settimana e la potatura deve avvenire in inverno.

Piante rampicanti a crescita rapida

Questa varietà di piante rampicanti sono ideali per camuffare muri, reti e recinzioni e sono molto pratiche perché crescono rapidamente. La scelta di queste piante, tra cui c’è la vite americana e lo Stephanotis, con i suoi bellissimi fiori, permettono quindi di ottenere il risultato atteso in termini di copertura, in tempi davvero brevi e senza molta fatica dato che non hanno grosse richieste.

Il Glicine, molto bello e profumato, con i suoi fiori viola o bianchi che fioriscono in tarda primavera, è perfetto per realizzare dei pergolati, ma bisogna tener presente che perde le sue foglie, e i fiori, durante tutto il periodo invernale.

La vite americana, la pianta rampicante per coprire velocemente le pareti

 vite americana piante rampicanti

La vite americana è una pianta rampicante che si distingue per il suo fogliame fitto, con una crescita davvero rapida e per la sua colorazione caratteristica con foglie che virano verso le tonalità del rosso, soprattutto in autunno. Se è ideale per coprire pareti e muretti, tuttavia non è una pianta sempreverde per cui d’inverno tende a perdere le foglie.

La vite americana offre un effetto estetico d’impatto, ma è molto invasiva per cui, come avviene per l’edera, va tenuta sotto controllo per regolarne la crescita e va contenuta per evitare che possa andare nei canali di scolo o impedire l’apertura di cancelli, porte e finestre.

Questa pianta rampicante deve essere messa a dimora vicino al muro sul quale si desidera farla arrampicare nel periodo primaverile. Il posto scelto deve essere soleggiato e al riparo dalle gelate invernali.

Stephanotis, una pianta rampicante con una fioritura generosa

pianta rampicante fiori

Questa pianta rampicante offre una crescita rapida, ma non è molto fitta ed è ideale quindi per effettuare delle coperture di piccole superfici, insieme a una fioritura generosa e ricca di profumo. Infatti, dalla primavera all’autunno offre dei piccoli mazzetti bianchi.

Lo Stephanotis, essendo originaria del Madagascar, tanto da essere chiamata in gergo anche come “gelsomino del Madagascar”, va messa a dimora in posizioni soleggiate e preferisce un clima mite e temperato. Per coltivarla al meglio, è importante che la temperatura non scenda mai sotto i 12°.

Clicca per votare questo articolo!
[Total: 4 Average: 5]

Riguardo Piera

Leggi Anche

Home Accessories. La bellezza anarchica della materia

  Per chi fa, crea, progetta, è necessario essere curiosi, guardarsi attorno, cercare di cogliere …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *