Cosa vuol dire personalizzare arredi e ambienti? Quale il procedimento? “Tutto si trasforma quando le superfici obbediscono”. In questa trasformazione risiede un procedimento: la personalizzazione di un materiale e di un ambiente, l’incontro fra creatività e funzionalità, fra designer ed esigenze del cliente. Lo afferma Donatella Cavazzuti, Art designer chief della …
Approfondisci »Al femminile: piccoli artigiani indipendenti, Elba Artenaturale.
Cosa fa dell’Italia un paese unico al mondo? Fra le tante cose, le realtà artigiane. Che si tratti di moda, interior, decor per la casa, cosmesi domestica, sono gli artigiani a fare la differenza nella nostra economia: è la loro unicità a differenziarla. Sono i piccoli artigiani indipendenti, quelli considerati perennemente emergenti, …
Approfondisci »Intervista a Gaetano di Gregorio. Sulla lapidea ceramica
Mumbai, Elastable, Sogno Borghese Flessibile, Lapidea. Sono solo alcuni nomi scelti dall’architetto e ceramista Gaetano di Gregorio per la sua produzione di ceramiche. Titoli per serie di oggetti esposti un po’ in tutto il mondo (Stati Uniti, Brasile, Germania, Francia, Finlandia) che introducono a una riflessione profonda su simboli, linguaggi, …
Approfondisci »Home decor, La Febbre dei Florilegi
Uno scenario estetico divenuto una febbre. E’ la febbre dei fiori, quella che attraversa tutta la casa e gli arredi. Non solo giardino e terrazzo, anche interni. Una mania che abbatte il confine fra il chiuso e l’aperto. Come? Scegliendo florilegi su oggetti in vetro, ceramica e arredi tessili che …
Approfondisci »Il Brutto è bello. Agli occhi di chi?
I paradigmi estetici legati alla bellezza sono cambiati. Che si parli di moda o design mutano da sempre. Gli schemi sono cambiati e ciò che definiamo “Bellezza” oggi è soltanto quella sensazione che avvertiamo quando siamo incapaci di comprendere ogni regola fissa che la inquadri.Lo scriveva già Hume ne La Regola …
Approfondisci »L’arte sovvertitrice della casa
La più eversiva metafora sull’ emancipazione della donna, dalla noiosa, faticosa, vita domestica? Viene trasmessa dall’ emittente ABC la prima volta il 17 settembre 1964. La serie televisiva americana si intitola Vita da Strega. La prima stagione è composta da 36 episodi. Il successo della prima serie è contro ogni …
Approfondisci »Nuove carte da parati. Never more, never less.
Tornano con un’elevata carica estetica le carte da parati. Quelle più di tendenza esplorano il classico tema della Flora e della Fauna. Alla ricerca di fili d’erba, boccioli, rameggi e foglie, e di tutta quella bellezza evocata e descritta per close-up in un moderno Giardino di Armida. Dopo il decennio …
Approfondisci »Il paravento? Bifacciale feticcio
La funzione del paravento?E’ nel nome: ripara dal vento (e nasconde qualcosa). Leggenda vuole che Mademoiselle Chanel li utilizzasse per nascondere le porte. Perché? Per trattenere gli ospiti a cena. A inseguire leggende, miti e manie degli appassionati di questo oggetto d’arredo si legge degli utilizzi più bizzarri. Talvolta nasconderebbe …
Approfondisci »Arredi liberi da coerenza, eclettici
Dove c’è una parete, un soffitto, un pavimento, c’è una stanza e ci sono tre realtà domestiche da valorizzare. Ognuna di queste realtà è un progetto di interior. Anche solo per caso, per gioco, per scommessa. Ognuna di esse è in grado di raccontare una storia. Dominare ed essere dominate …
Approfondisci »Colore 2022. Il rosa, senza genere
Il Pantone Color Institute ha indicato il rosa per il 2022 come colore dell’anno. Fra tutti i colori, il rosa, conduce alla dimensione della casa e del femminile, due concetti e due immaginari fra i più profondamente cambiati negli ultimi anni. Riguardo ai cambiamenti introdotti nella casa negli ultimi trent’anni, …
Approfondisci »